Ecografia domiciliare Ticino: Un’Intervista con la Dott.ssa Sibilla Salvadeo

Nel contesto delle cure domiciliari in Ticino, l’ecografia rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale, soprattutto per le persone anziane e fragili.

Abbiamo intervistato la Dott.ssa Sibilla Salvadeo, medico di famiglia a Lugano con esperienza in medicina interna e sonografia, per approfondire l’importanza di questa tecnologia nella medicina moderna.

Cos’è l’ecografia e come viene utilizzata nella pratica clinica?

L’ecografia è una tecnica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini degli organi interni. È non invasiva, sicura e non comporta l’uso di radiazioni ionizzanti. In medicina, viene impiegata in vari ambiti, tra cui ginecologia, cardiologia e medicina interna. Particolarmente nel contesto delle cure domiciliari, l’ecografia consente di monitorare condizioni come l’artrite, le patologie renali e le malattie epatiche, senza la necessità di spostare il paziente in ospedale.

Perché l’ecografia è particolarmente importante per le persone anziane?

Le persone anziane spesso affrontano difficoltà motorie e limitazioni nella mobilità. L’ecografia a domicilio permette di eseguire esami diagnostici direttamente a casa, evitando stress e disagi legati agli spostamenti. Inoltre, l’uso di ecografi portatili di alta qualità garantisce immagini dettagliate, consentendo diagnosi accurate senza la necessità di radiazioni ionizzanti.

In che modo l’ecografia può essere utilizzata come strumento di prevenzione nella terza età?

L’ecografia addominale è particolarmente utile nella prevenzione delle malattie comuni nella terza età, ad esempio la steatosi epatica (accumulo di grasso nel fegato) e le patologie renali. Ad esempio, l’accumulo di grasso nel fegato, che può essere un indicatore di disturbi metabolici come il diabete mellito. Inoltre, l’ecografia permette di monitorare l’aspetto dei reni in caso di malattie croniche come l’insufficienza renale o acute come la calcolosi renale.

Quali vantaggi offre l’ecografia a domicilio rispetto agli esami tradizionali in ospedale?

L’ecografia a domicilio offre numerosi vantaggi:

  • Comodità: Il paziente può rimanere nel proprio ambiente familiare, riducendo lo stress e l’ansia associati agli spostamenti.
  • Rapidità: Gli appuntamenti possono essere fissati rapidamente, evitando lunghe liste d’attesa.
  • Accessibilità: È particolarmente utile per persone con mobilità ridotta o che vivono in strutture come case di riposo.

In quali casi consiglia l’ecografia direttamente dal medico di famiglia invece che in ospedale?

L’ecografia eseguita dal medico di famiglia è particolarmente vantaggiosa quando il medico conosce già il paziente e la sua storia clinica. Questo approccio consente di ottenere una visione completa della situazione del paziente, migliorando la precisione diagnostica e facilitando la gestione delle cure.

Può fare un esempio concreto di come l’ecografia a domicilio ha migliorato la gestione di un paziente anziano?

L’ecografia ha un ruolo importante nella terapia rapida di alcune condizioni tipiche dell’età anziana. Un esempio ne è la possibilità di trattare dolori artrosici o dovuti all’infiammazione di alcune componenti delle articolazioni, come le borsiti, in modo rapido e preciso a livello ambulatoriale.

 L’ecografia a domicilio rappresenta una risorsa preziosa nelle cure domiciliari in Ticino, offrendo diagnosi rapide e precise in un ambiente familiare. Per le persone anziane, questa tecnologia migliora l’accessibilità alle cure, riduce lo stress e contribuisce a una gestione più efficace delle patologie croniche.