
Le cadute rappresentano una minaccia reale per la sicurezza degli anziani. In Svizzera, ogni anno 1600 adulti più anziani perdono la vita a causa di una caduta e altri 7100 riportano ferite gravi. La buona notizia è che molte cadute possono essere prevenute con semplici modifiche alla casa. (1)
Le statistiche parlano chiaro. Circa un terzo delle persone con più di 65 anni è vittima di una caduta ogni anno. Nel caso di donne ultrasettantacinquenni la percentuale sale all’81%. (2)
La maggior parte delle cadute avviene in piano o su scale e gradini, in particolare durante le attività quotidiane come i lavori domestici e il giardinaggio, sulle vie pedonali e sui marciapiedi oppure in ambienti come il soggiorno e la camera da letto.
Gravità delle Conseguenze
Non tutte le cadute sono uguali. Quando le persone anziane cadono, in circa il 20% dei casi si verificano lesioni di lieve o grave entità. Circa il 30-50% delle cadute negli anziani si traduce in lesioni lievi, inclusi lividi, abrasioni e lacerazioni, ma circa il 10% di tutte le cadute negli anziani causa lesioni gravi.
Le fratture dell’anca rappresentano il rischio più serio. L’1% di tutte le cadute di questa popolazione provocano fratture dell’anca, che rappresentano un rischio significativo per la morbilità e la mortalità.
Fattori di Rischio Principali
Con l’età, il corpo cambia. La forza, la mobilità e il senso dell’equilibrio diminuiscono. Questi cambiamenti naturali rendono più difficile mantenere l’equilibrio durante le attività quotidiane.
Molte persone non sono consapevoli che certi farmaci possono aumentare il rischio di caduta compromettendo, ad esempio, la concentrazione, la vista e l’equilibrio. I farmaci più rischiosi includono alcuni antidepressivi, sonniferi e sedativi nonché alcuni farmaci cardiovascolari e farmaci da banco, come gli antiallergici.
L’interazione tra farmaci e alcol è particolarmente pericolosa. Con l’età, il contenuto di acqua nel corpo diminuisce, aumentando di conseguenza la concentrazione di alcol nel sangue con un effetto più forte.
La probabilità di cadere degli anziani è maggiore in presenza di condizioni domestiche sfavorevoli quali: pavimenti bagnati o recentemente lucidati, illuminazione scarsa, tappeti non adeguatamente fissati, scale.
| Categoria | Fattori di Rischio | Modificabilità |
|---|---|---|
| Personali | Età >75 anni, sesso femminile, storia di cadute | Non modificabile |
| Medici | Disturbi equilibrio, debolezza muscolare, polifarmacia | Modificabile con supporto |
| Ambientali | Illuminazione scarsa, superfici scivolose, ostacoli | Completamente modificabile |
| Ambiente | Modifiche Essenziali | Costo Stimato | Difficoltà |
|---|---|---|---|
| Bagno | Maniglioni, tappetini antiscivolo, sedia doccia | CHF 200-400 | Bassa |
| Scale | Corrimani, strisce antiscivolo, illuminazione | CHF 150-300 | Media |
| Camera | Luci notturne, letto alla giusta altezza | CHF 50-150 | Bassa |
| Cucina | Riorganizzazione, tappeti antiscivolo | CHF 100-200 | Bassa |
| Soggiorno | Rimozione ostacoli, mobili stabili | CHF 0-100 | Bassa |
Allenamento dell’Equilibrio e Forza Muscolare
Un programma di allenamento ideale comprende esercizi di forza, equilibrio e stabilizzazione e un allenamento della resistenza moderato e intenso. L’esercizio fisico regolare riduce significativamente il rischio di cadute.
Esercizi semplici come stare in piedi su una gamba sola, camminare tallone-punta o fare tai chi possono migliorare l’equilibrio e la coordinazione. Il mantenimento della forza muscolare, specialmente nelle gambe, è cruciale per prevenire le cadute.
Alimentazione e Idratazione per la Prevenzione
Con l’avanzare dell’età, il corpo ha bisogno di più proteine. A partire dai 65 anni di età assumete ogni giorno circa 1 grammo di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo. Una dieta ricca di proteine aiuta a mantenere la massa muscolare, riducendo il rischio di debolezza e instabilità.
La Società Svizzera di Nutrizione (SSN) consiglia alle persone in salute di consumare da 30 a 35 millilitri di liquidi al giorno per chilogrammo di peso corporeo. La disidratazione può causare vertigini e aumentare il rischio di cadute. (2)
Programma di Prevenzione Settimanale
Valutazione Medica e Professionale
Se le cadute diventano frequenti, è importante consultare un medico. Se cadete spesso, può essere utile consultare il vostro medico. A volte è necessario interrompere o cambiare il medicamento.
Un ergoterapista può valutare la casa e suggerire modifiche specifiche. Questi professionisti hanno l’esperienza per identificare rischi che potrebbero sfuggire a un occhio non esperto.
Coinvolgimento della Famiglia e Supporto
In qualità di familiari, discutete insieme a loro la situazione e adottate misure preventive.
Il coinvolgimento della famiglia è essenziale per creare un ambiente sicuro e sostenibile.
I nostri servizi di assistenza domiciliare supportano sia l’anziano che la famiglia in questo percorso.
Parlare apertamente delle preoccupazioni legate alle cadute non dovrebbe essere tabù. Una comunicazione franca aiuta a identificare i problemi prima che diventino pericolosi.
Analisi Costi e Benefici degli Interventi
Gli investimenti in prevenzione sono sempre più convenienti rispetto ai costi di ospedalizzazione e riabilitazione dopo una caduta grave. Una frattura dell’anca può comportare settimane di degenza ospedaliera e mesi di riabilitazione.
Inizia con le modifiche più economiche ed efficaci: rimozione degli ostacoli, miglioramento dell’illuminazione e installazione di dispositivi antiscivolo. Questi interventi hanno il miglior rapporto costo-beneficio.
L’obiettivo della prevenzione delle cadute non è limitare la libertà, ma mantenerla più a lungo possibile. Per le persone anziane è auspicabile poter vivere in modo il più possibile indipendente a casa propria nonostante il maggiore rischio di caduta.
Con le giuste modifiche domestiche e precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadute mantenendo l’autonomia e la qualità della vita. Ogni piccolo cambiamento conta nella creazione di un ambiente domestico più sicuro.
La prevenzione delle cadute richiede un approccio globale che combina modifiche ambientali, esercizio fisico, alimentazione adeguata e controllo medico regolare. Investire nella sicurezza domestica significa investire nella propria indipendenza futura.
Per consulenze personalizzate sulla sicurezza domestica e programmi di prevenzione delle cadute, i professionisti di Beecare.ch possono aiutarti a valutare la tua casa e implementare le modifiche più appropriate per la tua situazione.
Fonti:
– bfu.ch
– helsana.ch