Servizio di ergoterapia a domicilio
L’ergoterapista aiuta la persona a mantenere o a riappropriarsi dei gesti che la rendono capace di partecipare alle attività della vita quotidiana (AVQ).
L’intervento di ergoterapia è rivolto a persone che hanno difficoltà nell’agire quotidiano, per via di una malattia, dell’invecchiamento o di un infortunio. La finalità è di riacquistare il maggior grado di autonomia possibile e il mantenimento della stessa.
BeeCare ha implementato questo servizio a domicilio per offrire una maggiore comodità ai propri utenti o a chiunque abbia la necessità di essere seguito a domicilio.
Inoltre, il confronto e la connessione tra professionisti (infermieri spitex, ergoterapisti, medici curanti, etc.) vengono facilitati garantendo un valore aggiunto alla persona curata e alla famiglia.
L’intervento ergoterapico è riconosciuto e rimborsato dalle casse malati di base LAMal e dalle assicurazioni sociali SUVA/AI e assicurazione militare su prescrizione medica.
L’intervento dell’ergoterapista
Tra i vari campi di intervento si possono trovare casi di difficoltà motorie, disturbi di equilibrio, disturbi cognitivi e casi di rientro a domicilio dopo un ricovero. In modo più specifico, si può ricorrere all’ergoterapia nei seguenti ambiti:
- Geriatria/ psicogeriatrica
- Prevenzione cadute, disturbi di equilibrio, demenze, etc.
- Neurologia
- Malattie SNC, Parkinson, Sclerosi multipla, ictus, etc.
- Ortopedia/ reumatologia
- Artrosi, malattie reumatiche in generale, lesioni arti superiori e inferiori, amputazioni, etc.
L'uomo soltanto con l’uso delle sue mani che prendono energia dalla mente e dalla volontà, può influenzare lo stato della sua salute.
Mary Reilly
Modifica dell’ambiente attraverso ad esempio strisce antiscivolo, maniglie e corrimani.
Adattamento del metodo del compito tramite l’uso di ad esempio tappetini antiscivolo per aumentare la resistenza o pinze di vario tipo.
Adattamento degli oggetti con ad esempio impugnature ingrossate per facilitare la presa.
Come interviene l’ergoterapista
Il servizio di ergoterapia si svolge nell’ambiente di vita quotidiana, dove lo specialista interviene con consigli ed esercizi pratici ed accompagnati.
L’intervento dell’ergoterapista è personalizzato e adattato in base alle esigenze della persona. Le attività al domicilio possono comprendere:
- Valutazioni iniziale per individuare le risorse e i problemi nel quotidiano.
- Valutazione ambientale del domicilio fornendo consulenza per eventuali adattamenti al fine di rendere gli spazi sicuri e favorenti l’autonomia.
- Allenamento delle attività quotidiane di base e complesse, attraverso l’esercizio di funzioni motorie e cognitive essenziali per svolgere ogni tipo di attività.
- Analisi dell’ergonomia e della protezione articolare, adeguamento dei mezzi ausiliari e istruzione sul loro corretto utilizzo.
Fatturazione LAMal
Le prestazioni del servizio vengono fatturare direttamente alla Assicurazione Malattia di base, per quarto d’ora intero o iniziato, secondo le seguenti tariffe:
- Prestazioni in presenza del cliente CHF/ora 105.60
- Prestazioni in assenza del cliente CHF/ora 79.20
- Viaggio (durata) CHF/ora 39.60
- Viaggio (chilometri) 0.60/km