Caregiver cheers up senior lady patient touching hand while sits in armchairs in light room at long term care home closeup
Prendersi cura di una persona cara in difficoltà è un gesto di affetto profondo, ma diciamocelo, non è affatto semplice. Può diventare un impegno che pesa non solo sul fisico, ma anche sulla mente e sulla vita sociale di chi se ne occupa.
In Ticino, parliamo di oltre 50.000 persone che, in modo costante, offrono il loro tempo e le loro energie per aiutare un familiare con problemi di salute. Per questo, è davvero importante che chi svolge questo ruolo sappia che esistono servizi e aiuti pensati per alleggerire il carico e garantire un po’ più di serenità, sia per loro che per chi ricevono le cure.
Un familiare curante, in pratica, è qualcuno che, senza essere un professionista, si prende cura di una persona che non è più autosufficiente. E questa assistenza può essere totale o solo parziale, a seconda della situazione. Spesso si tratta di figli che si occupano di genitori anziani, partner che assistono il coniuge malato o anche amici che danno una mano a qualcuno in difficoltà.
È un’esperienza che può arricchire molto sul piano umano, ma allo stesso tempo può risultare pesante sotto tanti aspetti, tanto che si parla di “caregiver burden”, ovvero il peso emotivo, mentale e fisico che questo ruolo può portare con sé.
Per dare una mano ai familiari curanti, in Ticino c’è una rete di servizi ben organizzata, proprio perché il loro contributo alla società è riconosciuto come fondamentale. Alcuni degli aiuti più importanti includono:
Tutti questi servizi sono stati pensati per aiutare chi si prende cura di un proprio caro a mantenere una buona qualità di vita, evitando che lo stress e la fatica prendano il sopravvento.
Oltre ai servizi istituzionali, in Ticino ci sono anche diverse associazioni che lavorano per dare supporto ai caregiver, creando reti di aiuto e momenti di condivisione. Alcune delle più attive sono:
Aiuti Economici e Normative
Oltre al supporto pratico, esistono anche misure economiche e strumenti legali per facilitare il compito dei familiari curanti. Tra questi ci sono:
Il Valore della Condivisione
Chi si prende cura di un proprio caro non dovrebbe mai sentirsi solo. Parlare con altre persone che vivono situazioni simili, chiedere aiuto quando serve e sfruttare le risorse disponibili può fare una differenza enorme. Affrontare le difficoltà con il giusto supporto può rendere il carico più leggero e aiutare a gestire meglio le sfide quotidiane.
In Ticino, fortunatamente, esistono tante soluzioni per chi si occupa di un familiare in difficoltà, dai servizi di assistenza alle reti di supporto. Il punto è sapere dove cercare e non avere paura di chiedere aiuto quando serve.