Ormai è consolidato: lo yoga per anziani è una scelta che porta moltissimi benefici.
La prevenzione e la cura per il nostro corpo sono aspetti importantissimi durante la terza età, e lo yoga per anziani è una soluzione semplice ed efficace.
Lo yoga , ginnastica per anziani da seduti, può essere praticato sia in piedi che da seduti, con l’ausilio di una sedia o no, è un’attività che si adatta a tutte le persone.
Può capitare di cadere e farsi male, soprattutto andando in là con gli anni, ma con lo yoga gli anziani possono ritrovare una maggior consapevolezza del proprio corpo e di conseguenza una maggiore sicurezza nel vivere la quotidianità.
Un effetto molto benefico lo abbiamo su l’incurvamento della schiena, dolore molto comune tra le persone in età senile.
Grazie a questa pratica possiamo mantenere una schiena più flessibile, andando anche a diminuire il pericolo di assumere posture scorrette in futuro.
La sedentarietà che accompagna la vita di molti anziani è spesso fonte di dolori cronici delle ossa.
L’artrite è una di queste, ma la “ginnastica dolce” può prevenire ed alleviare molti di questi dolori.
Grazie a posture (asana nel gergo yoga) che permettono un giusto movimento delle articolazioni e un maggior stiramento dei muscoli, riducendo i dolori derivanti dall’età.
Problematiche tipiche: | Spiegazione |
---|---|
Artrite | Infiammazione delle articolazioni dovuta a diverse cause (infezioni, malattie autoimmuni, problemi metabolici o traumi). I sintomi tipici sono dolore, gonfiore, rigidità e limitazione del movimento. |
Osteoporosi | Malattia delle ossa caratterizzata da ridotta densità e alterazione della microstruttura ossea, che aumenta il rischio di fratture. Spesso asintomatica fino alla rottura ossea. eoc |
Artrosi | Patologia degenerativa della cartilagine articolare (anche chiamata osteoartrosi). Provoca dolore meccanico, rigidità e perdita di funzione a causa dell’usura delle articolazioni. |
Artrite reumatoide | Forma cronica autoimmune di artrite in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni (soprattutto mani e piedi), causando infiammazione persistente, dolore e possibile deformità; può avere anche sintomi generali. reumatoide.it |
Cuore e yoga sono una coppia vincente, poiché questa disciplina agisce sul sistema cardiocircolatorio andando a ridurre la pressione, quindi un miglioramento del flusso sanguigno soprattutto verso mani e piedi.
Un altro effetto benefico lo riscontriamo anche nella diminuzione della frequenza cardiaca, perfetto per chi soffre di ipertensione o per chi vuole mantenere dei valori stabili.
Insicurezza, sbalzi di umore e vampate di calore sono solo alcuni dei fastidi che si possono riscontrare entrando in menopausa, ma grazie allo yoga per anziani potrete avere un valido strumento per affrontarla.
Ma attenzione: Soprattutto durante la menopausa alcune posture troppo “vigorose” potrebbero portare ad un effetto controproducente come ad esempio scatenare delle vampate di calore.
Per questo si consiglia di praticare delle posture più “dolci”.
È importante ricordare che bisogna sempre affidarsi ad un professionista per la scelta del percorso yoga più indicato a noi.
Proprio perché c’è un percorso per ognuno di noi. Leggi anche esercizi di yoga per anziani
Questi piccoli accorgimenti sono rivolti a tutti gli anziani che si vogliono avvicinare a questa pratica: