Ortoterapia – Quando il Giardinaggio Diventa Cura

Ortoterapia - Quando il Giardinaggio Diventa Cura

Käthi ed Erika si trovano ogni giovedì a Münchenbuchsee. Piove? Vanno lo stesso. C’è neve? La tolgono dalle aiuole e continuano a lavorare. Fanno parte di un gruppo di ortoterapia della Lega contro il reumatismo. Insieme coltivano ortaggi, si prendono cura delle piante e chiacchierano.

Non è un hobby. È terapia vera.

L’ortoterapia usa il giardinaggio come strumento riabilitativo. Ha obiettivi precisi e risultati misurabili.

Nasce in Inghilterra nel XVII secolo. I medici notarono che i pazienti che lavoravano nei giardini degli ospedali guarivano prima. Oggi è usata in strutture riabilitative e case anziani.

In Svizzera la Lega contro il reumatismo organizza gruppi di giardinaggio terapeutico. L’Horticultural Therapy Swiss Association coordina attività in Ticino.

Benefici scientificamente provati dell’Ortoterapia.

Raccogliere fagiolini o cetriolini allena il controllo motorio. Tastare un pomodoro per vedere se è maturo è esercizio sensoriale. Dissodare la terra rafforza mani e braccia.

Lucia Illi, ergoterapista e orticoltrice biologica, guida un gruppo a Berna. Verifica che i lavori vengano fatti con postura corretta e senza sovraccaricare le articolazioni. Nel gruppo ci sono persone con artrite reumatoide, artrosi, osteoporosi e mal di schiena.

Lavorare con piante, terra e acqua ha effetti misurabili. Il rapporto con i processi naturali – crescita, maturazione, declino – aiuta ad accettare i cicli della vita.

Il gruppo affronta insieme le difficoltà. Käthi dice: “Lumache, formiche, topi, abbiamo avuto tutto“. Ma continuano.

Fare giardinaggio è lavoro di squadra. Una toglie le piantine dal vaso. Un’altra le pianta. Una terza innaffia. Intanto si chiacchiera.

Erika racconta: “Nel giro di poche settimane si è creata complicità. Ci vediamo anche fuori dal giardino. Quando una sta male, curiamo la sua aiuola.

Ortoterapia: Come funziona una sessione

I gruppi si incontrano regolarmente. Il programma tipo:

Dissodare il terreno per 15-20 minuti. Poi la raccolta. Seguono altri lavori: seminare, piantare, innaffiare, potare. Si chiude con esercizi di stretching per compensare la postura in avanti.

Tutto viene adattato. Nel giardino di Münchenbuchsee ci sono sei aiuole rialzate a 90 cm per proteggere la schiena. Ogni membro ha la sua aiuola dove pianta quello che preferisce.

Il giardinaggio è allenamento per tutto il corpo. Si cammina su terreni irregolari. Si sta in piedi, seduti o in ginocchio. Le irregolarità del terreno allenano l’equilibrio.

Le partecipanti preparano e mangiano la maggior parte del raccolto. Erika dice: “Ho scoperto nuove verdure. Ora ne mangio molto più di prima.

Prendersi cura di qualcosa che cresce dà senso. Per anziani che si sentono inutili, il giardino restituisce uno scopo.

Ortoterapia per persone con disabilità

L’ortoterapia funziona anche per persone con lesioni del midollo spinale. Studi dimostrano che migliora coordinazione, tolleranza all’attività fisica, postura, forza muscolare ed equilibrio. Aiuta anche a gestire il dolore.

Per chi è in sedia a rotelle esistono strutture apposite come TERRAform: vasche in legno studiate per permettere la coltivazione anche con mobilità ridotta.

Iniziare l’Ortoterapia anche senza giardino

Non serve un orto. Bastano vasi su un balcone, contenitori in terrazzo, erbe aromatiche sul davanzale o piante d’appartamento.

Per essere efficace, l’ortoterapia va seguita da un terapeuta. Gli ergoterapisti specializzati valutano le capacità della persona e progettano attività su misura.

Si può adattare alle limitazioni. Per chi ha artrite servono attrezzi con manici ergonomici, aiuole rialzate e guanti imbottiti. Per chi è in sedia a rotelle: vasche accessibili, percorsi larghi e attrezzi con manici lunghi. Per chi ha problemi di vista: piante profumate, contenitori colorati ed etichette grandi.

Dove praticarlo in Ticino

Diverse strutture offrono programmi: gruppi della Lega contro il reumatismo, case anziani con giardini terapeutici, attività coordinate dall’Horticultural Therapy Swiss Association.

L’ortoterapia è utile per persone con artrite, artrosi, osteoporosi, chi fa riabilitazione post-ictus, chi soffre di depressione e ansia, persone con demenza lieve e chi vive situazioni di solitudine.

Per iniziare servono pochi materiali: 3-4 vasi, terriccio, semi o piantine (basilico, pomodorini), un annaffiatoio piccolo e guanti. Costo totale: 30-50 franchi.

Käthi, Erika e le altre si incontrano ogni giovedì. Curano le piante. Si prendono cura l’una dell’altra. E stanno meglio.

Fonti:

Iscriviti alla newsletter

Unisciti alla nostra community di BeeCare!
Iscrivendoti gratuitamente alla nostra newsletter, riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica articoli esclusivi e ricchi di informazioni utili.

Scoprirai interviste approfondite con esperti del settore medico, consigli pratici per migliorare la vita quotidiana degli anziani, e le ultime notizie e tendenze relative al benessere degli anziani.

La nostra newsletter è una finestra sul mondo dell’assistenza domiciliare, offrendoti spunti e idee per prenderti cura al meglio dei tuoi cari.