La nostra missione
Siamo un servizio di cure ed assistenza a domicilio con una visione positiva dell’uomo.
Crediamo che l’universalità della nostra professione, la gratuità e il servizio alla persona, siano tre pilastri di un atteggiamento unitario di servizio che tiene insieme assistenza e terapia, come faremmo per una persona che ci è cara. Crediamo che l’attenzione all’altro, cioè guardare l’altro come “persona”, sia la condizione necessaria per un adeguato approccio professionale.
Ogni intervento oltre che valenze tecniche ha profonde valenze umane: il nostro bellissimo mestiere è un lavoro di cura, di sostegno e accompagnamento del paziente e della sua famiglia offrendo un servizio di altissima qualità, il cui obiettivo è che il paziente si senta bene al proprio domicilio.
Nel lavoro di cura, l’atteggiamento del personale è decisivo: investiamo moltissimo sulla formazione e la motivazione delle persone che si occuperanno dei vostri cari.
Utilizziamo nuove tecnologie per ridurre le possibilità di errori che spesso avvengono per disattenzione e stanchezza, e per guadagnare più tempo da dedicare alla relazione umana con il paziente e la sua famiglia.
I nostri valori
- Disponibilità: crediamo che la disponibilità all’ascolto, al dialogo al migliorarsi e alla collaborazione sia la base necessaria per un buon lavoro comune.
- Onestà: crediamo nell’onestà nei rapporti tra le persone e nei rapporti sinceri.
- Affidabilità: crediamo che essere affidabili sia fondamentale per lavorare assieme e dare sicurezza agli utenti e alle loro famiglie.
- Fiducia: crediamo che ognuno di noi per crescere e offrire il meglio di sé, ha bisogno che gli sia data fiducia.
- Impegno: crediamo che alla fiducia sia necessario rispondere con l’impegno. Da qui nasce la professionalità di ognuno di noi.
Una prospettiva diversa
Per il nostro personale il gesto fatto non è una semplice azione, è qualcosa di più e di diverso, ha un senso sia per chi lo effettua sia per chi lo riceve. E’ un azione dettata da intenzionalità e intensità. La persona che riceve un gesto non solo riceve una risposta alle proprie necessità, ma sente la sua dignità sollevarsi, il suo essere persona confermarsi.
Azioni quotidiane che raccontano quanto le parole non possono comprendere. Una mano sfiorata, una procedura dettata dalla migliore evidenza possibile, uno sguardo incrociato, un saluto inatteso, allontanano ogni timore e rimettono in movimento il nostro desiderio e la nostra responsabilità di essere uomini.
Il nostro impegno nell’ambito della sostenibilità
BeeCare si impegna in particolar modo nella sostenibilità sociale come punto importante di una responsabilità sociale d’azienda.
Siamo impegnati a creare posti di lavoro nel settore delle cure a domicilio che siano tali da favorire l’impegno e la permanenza nel mondo del lavoro per tutta la vita lavorativa, offrendo un contesto lavorativo che tenga conto in modo complessivo delle specifiche esigenze personali affinché si limiti l’attrito tra vita personale e professionale, evitando quindi l’abbandono della professione sanitaria.
Filosofia
La nostra filosofia delle cure ha come riferimento i concetti assistenziali di Virginia Henderson e Marisa Cantarelli. La Henderson identifica nel paziente quattordici bisogni fondamentali, oggetto di accertamento e di cure infermieristiche. La relazione infermiere/paziente è dinamica e l’infermiere può sostituirsi a lui, può aiutarlo, può essere il suo partner nell’elaborazione di un progetto assistenziale.
Il modello delle prestazioni infermieristiche della Cantarelli punta sulla personalizzazione dell’assistenza e sul riconoscimento del ruolo, della competenza e della responsabilità infermieristica. L’infermiere non è più solo un passivo esecutore ma un professionista autonomo e responsabile.
I nostri Collaboratori
Anna Moretto
Direttrice sanitaria
Diplomata infermiera professionale nel 1997 alla scuola dell’Ospedale G. Fornaroli di Magenta (MI) ho lavorato per 6 anni in casa Anziani, successivamente all’Ospedale Valduce di Como, per altri 6 anni. Diplomata Dirigente di Comunità (2005) e ottenuto il Master in Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie all’università Carlo Cattaneo di Castellanza (2007), ho svolto il ruolo di coordinatrice dal 2005 al 2012. Docente di infermieristica e di assistenza di base nei corsi ASA e OSS presso la scuola Mediadream di Como dal 2009 al 2012. Nel 2016 ho frequentato il corso per formatori di apprendisti in azienda e nel 2022, presso la SUPSI, il CAS in Continuità delle cure nei luoghi di vita.
Dal 2012 sono infermiera nell’assistenza domiciliare in Canton Ticino. Ho completato la mia formazione, già riconosciuta dalla Croce Rossa Svizzera, con la formazione RAI-HC , InterRAI e il Libero Esercizio. In BeeCare ho la responsabilità della gestione infermieristico-sanitaria, dalla creazione dei piani di cura al coordinamento dei collaboratori presso i nostri pazienti e il loro aggiornamento professionale continuo.
Tommaso Gianella
Direttore e co-founder
Mi sono laureato all’università di Friborgo nel 2002 e ho lavorato in qualità di Responsabile Risorse Umane presso grandi aziende in tutta la Svizzera.
Nel 2009 mi sono specializzato con un Master of advanced studies in gestione delle risorse umane e delle organizzazioni all’università di Ginevra.
Insegno al brevetto federale di specialista in gestione delle risorse umane e alla scuola manageriale della CC del Canton Ticino.
Nel 2016, assieme ad alcuni professionisti abbiamo creato BeeCare, una realtà che risponde al bisogno di avere delle buone condizioni di lavoro per il personale curante offrendo nel contempo un servizio competente, con uno sguardo profondamente umano all’utente.
In BeeCare i responsabili di ogni settore si prendono cura del proprio personale e il personale si prende cura degli utenti al loro domicilio, questo processo virtuoso necessita di strumenti e modalità adeguate, ma abbiamo visto come aumenti di molto la qualità per l’utente al suo domicilio.
Sede spitex di Breganzona – Lugano
Antonia
Veronica
Alessandro
Alice
Alice
Chiara
Chiara
Eleonora
Elisa
Francesca
Marie-Josée
Mario
Paola
Paolo
Selenia
Silvia
Simona
Stefania
Valentina
Sara
Elena
Barbara
Claudia
Fosca
Laura
Leonardo
Mariagrazia
Vanessa
Agnese
Antonietta
Celia
Cristian
Daniela
Dorina
Elisabeth
Kristina
Manuela
Maria
Mariana
Mevlija
Mirella
Pietro
Riccardo
Silvana
Silvia
Valentina
Vera
Vesa
Chiara
Isabel
Maria
Michaela
Nadia
Sara
Sede Spitex Di Minusio
Barbara
Lia
Silvia
Sede Spitex Di Mendrisio
Gloria
Adelaide
Angela
Daniela
Elena
Giovanna
Giovanna
Grazia
Ramona
Rovena
Viola
Creiamo Professionisti – Azienda Formatrice