Prevenzione del Tumore al Seno: Intervista al Dr. Valerio Vitale

Prevenzione del Tumore al Seno

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un’occasione importante per sensibilizzare le donne sull’importanza della diagnosi precoce. Abbiamo intervistato il Dr. Valerio A. Vitale, medico specialista in radiologia e senologo presso il Brust Zentrum di Lugano, per approfondire questo tema cruciale.

Conoscenza e Prevenzione: Un Binomio Fondamentale

Il Dr. Vitale sottolinea come la consapevolezza sia il primo passo verso la prevenzione. “Le nuove generazioni mostrano una crescente attenzione alla salute e al proprio corpo“, afferma. “La prevenzione dovrebbe essere intrapresa quando si è completamente sani, senza sintomi evidenti, attraverso esami come la mammografia“.

In Ticino, secondo il Programma cantonale di screening, tutte le donne sopra i 50 anni ricevono un invito a sottoporsi a questo esame, fondamentale per individuare eventuali alterazioni prima che diventino clinicamente evidenti.

Segnali di Allarme: Cosa Osservare

I segnali premonitori di un tumore al seno si celano anche dietro il suo aspetto. Sappiamo che il seno cambia nelle varie fasi della crescita, dall’adolescenza alla gravidanza e all’allattamento. Tuttavia, il seno tende a mantenere lo stesso aspetto dopo la menopausa. Nella pre-menopausa il seno subisce cambiamenti naturali ed è importante riconoscere eventuali alterazioni sospette. “Mutamenti nel colore della pelle, asimmetrie improvvise o alterazioni del capezzolo possono essere segnali di allarme“, avverte il Dr. Vitale. “Se questi sintomi persistono, è fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita“.

In genere, si inizia con una palpazione e un esame ecografico. Il dolore al seno invece, sebbene preoccupante, non è sempre legato a tumori; spesso è associato a cambiamenti ormonali; lo stesso accade con la formazione o l’ingrossamento di una cisti.

Fattori di Rischio: Un’Analisi Personalizzata

Il rischio di sviluppare un tumore al seno varia in base a diversi fattori. “Età della prima mestruazione, gravidanza, allattamento, stile di vita e storia familiare sono elementi che influenzano il rischio“, spiega il Dr. Vitale. “Donne con una storia familiare di tumori, come tumore dell’ovaio, della prostata o melanoma, potrebbero essere più predisposte“. In questi casi, è consigliabile una consulenza genetica per identificare eventuali mutazioni. Il Dr. Vitale evidenzia come la gravidanza e l’allattamento invece possano avere un effetto protettivo contro il tumore al seno: “La gravidanza riduce il rischio, mentre l’allattamento innesca dei meccanismi di molecolari che preservano il seno“.

Diagnosi e Trattamenti: Un Approccio Integrato

La diagnosi precoce permette di adottare trattamenti meno invasivi. “Non tutti i tumori al seno richiedono terapie aggressive“, afferma il Dr. Vitale. “La chemioterapia è indicata quando c’è rischio di diffusione cellulare, mentre la radioterapia viene utilizzata post-operatoriamente per eliminare eventuali cellule residue, riducendo il rischio di una recidiva locale“.

Nel caso di mastectomia, la ricostruzione del seno è una possibilità da valutare con il chirurgo plastico.

La prevenzione del tumore al seno è una responsabilità condivisa tra donne, professionisti sanitari e comunità.

La diagnosi precoce e un approccio integrato alle cure possono fare la differenza nella lotta contro questa malattia.

Iscriviti alla newsletter

Unisciti alla nostra community di BeeCare!
Iscrivendoti gratuitamente alla nostra newsletter, riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica articoli esclusivi e ricchi di informazioni utili.

Scoprirai interviste approfondite con esperti del settore medico, consigli pratici per migliorare la vita quotidiana degli anziani, e le ultime notizie e tendenze relative al benessere degli anziani.

La nostra newsletter è una finestra sul mondo dell’assistenza domiciliare, offrendoti spunti e idee per prenderti cura al meglio dei tuoi cari.