Come servizio di assistenza e aiuto a domicilio, BeeCare si interessa ad aiutare non solo persone anziane o infortunate, ma anche donne in gravidanza e nel periodo post-parto che necessitano di un sostegno nelle faccende domestiche. Abbiamo intervistato la levatrice indipendente Alessandra Cappi attiva nel Locarnese, che insieme ad altre due colleghe, Rossella e Giulia, sta lavorando per aprire uno studio indipendente che si chiamerà Sol – Studio ostetrico locarnese.
Lo studio ha lo scopo di diventare un punto di riferimento e di informazione per le mamme prima e dopo il parto.
Raccontaci del tuo percorso di formazione!
Mi sono laureata in Ostetricia all’Università degli studi di Milano e a seguire ho lavorato presso la Clinica ostetrica e ginecologica Mangiagalli per molti anni. Questo mi ha dato una buona formazione nelle visite e cure pre-parto. In Ticino ho lavorato per diversi anni all’Ospedale La Carità di Locarno nel reparto di ginecologia ed ostetricia, ma con il tempo ho iniziato a lavorare sempre di più come libera professionista a domicilio.
Ad oggi, insieme alle mie colleghe levatrici, possiamo svolgere il nostro lavoro in modo indipendente in collaborazione con studi ginecologici, laboratori e cliniche.
Qual è la cosa che ami di più di questo lavoro?
La parte migliore di questo lavoro è proprio poter aiutare e stare accanto alle donne, dedicarmi a loro in un momento così delicato come la gravidanza e il periodo post-parto. Il lavoro dell’ostetrica è un mestiere incentrato sulla donna; le donne che seguo sanno che mi possono chiamare e contattare in qualsiasi momento per consigli e supporto durante le varie vicissitudini della gravidanza.
Cosa fai durante le tue visite a domicilio?
Spesso le donne non sanno cosa faccio nel mio lavoro e come posso essere loro di aiuto. In genere faccio una visita ogni 5 settimane, vediamo lo stato di salute fisico e psicologico della mamma, come procedono le sue giornate ad esempio se è molto stressata o affaticata dal lavoro. Lo stress non è amico della gravidanza e va tenuto sotto controllo. Lavoriamo molto sulla prevenzione, vediamo insieme la dieta, i pasti, le vitamine da prendere, ecc.
Ovviamente controlliamo anche il feto; vediamo la pancia, il battito e la posizione del bebè, possiamo ad esempio correggere una mal posizione con delle manovre di palpazione. Ci appoggiamo molto al tatto e alle nostre mani, un mio professore diceva: “Bella la tecnologia, ma attenti a non perdere la manualità!”
Chiaramente usiamo anche diversi strumenti come il glucometro per misurare la glicemia, il saturimetro per misurare la saturazione e dei sonografi portatili che si possono collegare all’iPad per fare le ecografie.
Questo servizio che noi levatrici offriamo a domicilio è particolarmente utile per donne con gravidanze a rischio che devono rimanere a riposo oppure per donne che soffrono di ipertensione e devono fare controlli più ravvicinati.
Lavori in completa autonomia?
Nelle gravidanze fisiologiche siamo abbastanza autonome, ma in quelle ad alto rischio ovviamente abbiamo il supporto del ginecologo e di specialisti come l’endocrinologo e la dietista. Abbiamo a disposizione dei laboratori cantonali dove consegniamo tutti i prelievi che effettuiamo a domicilio e di questi mando sempre una copia dei referti al ginecologo.
Ogni gravidanza è diversa, qual è il tuo approccio verso ogni singola donna?
Penso che la differenza stia nel personalizzare il percorso. Alcune mie pazienti scelgono di fare alcune visite a casa con me e altre nello studio del loro ginecologo, alcune scelgono di farsi visitare solo nello studio del ginecologo: questo vuol dire offrire un’assistenza personalizzata.
L’importante per me è fornire alle mamme un ventaglio di possibilità in modo che loro possano prendere scelte consapevoli. Le mie indicazioni e i miei consigli vengono dati con un approccio su misura; le ragadi al seno, la spremitura del latte, la dieta, le varie analisi supplementari, sono tutte situazioni da affrontate in modo individuale. La gravidanza è un periodo molto soggettivo che ogni donna vive in modo diverso. Io dico sempre alle mie pazienti: “La gravidanza è tua, scegli tu come affrontarla.”
Molte mamme spesso non conoscono gli aiuti che hanno a disposizione, come l’aiuto domestico rimborsato dall’assicurazione complementare. Il servizio di economia domestica che offre BeeCare è estremamente personalizzato sulle necessità della persona in termini di giorni, orari e di mansioni da svolgere: c’è chi ha più bisogno di aiuto con il bucato e lo stiro chi invece vuole che vengano puliti bagni e finestre. L’approccio è sempre lo stesso; personalizzare il servizio a seconda delle specifiche esigenze e preferenze.
Come aiuti le mamme a gestire ansie e paure prima del parto?
Come levatrice è mio compito insegnare passo per passo alle madri come gestire le ansie e le paure legate al parto. È importante conoscere le posizioni, i movimenti, sapere cosa fare con il dolore e cosa può fare il compagno per sostenere ed accompagnare durante il parto. Torno a sottolineare che la cosa fondamentale è fornire le giuste informazioni; dare gli strumenti e le conoscenze necessarie che permettano alle donne di vivere un’esperienza di parto positivo.